Servizi Socio Sanitari

Il Diplomato nell’indirizzo “Servizi socio-sanitari” acquisisce le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale e nello specifico della presa in carica dell’utente

Competenze specifiche di indirizzo

  • partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali;

  • rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per orientare l’utenza verso idonee strutture;

  • intervenire nella gestione dell’impresa sociosanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e di animazione sociale;

  • applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria;

  • organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli e a rischio;

  • interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento;

  • individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana;

  • affrontare problemi relativi alla non autosufficienza e alla disabilità:

  • utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio erogato nell’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse.


A cosa serve

Il Diploma di Istruzione professionale nell’indirizzo Servizi per la sanità e l'assistenza sociale abilita a:

  • lavorare, sia a domicilio dell’utente che in strutture private/pubbliche, nei settori degli anziani, della disabilità, dell’infanzia e della marginalità;

  • svolgere mansioni nei quadri intermedi e dirigenziali presso cooperative sociali, fondazioni socioculturali, centri educativi e strutture per l’infanzia, strutture residenziali ed enti pubblici di servizi;

  • insegnare metodologie operative negli istituti professionali statali ad indirizzo sociale;

  • iscriversi a tutte le facoltà universitarie.

Dall'a.s. 2018/19 gli studenti possono partecipare al Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo "Percorsi integrativi OSS nel sistema IP" che prevede la possibilità di frequentare durante la classe IV e V, parallelamente alle lezioni, il Corso per ottenere anche la qualifica professionale di Operatore Socio-Sanitario.

Di seguito, è possibile prendere visione dei documenti utili:

Piano Triennale dell'Offerta Formativa CRIA 24-25 .pdf

Regolamento degli Studenti delle Studentesse del CRIA.PDF 


Per iscriversi, cliccare sul tasto modulo iscrizione oppure recarsi presso la Segreteria di Via Cretier 2, Aosta. Sono richiesti i seguenti documenti:

  • copia di documento di identità e codice fiscale dell'alunno/a;
  • copia di documento di identità e codice fiscale del genitore o tutore, in caso di studente minorenne;
  • copia dell'ultima pagella.

MODULO ISCRIZIONE


La segreteria è aperta al pubblico tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle h 10:00 alle h 11:00.


Programma

PROGRAMMA