Servizi Commerciali

Competenze specifiche di indirizzo

  • Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali;

  • Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali;

  • Svolgere attività connesse all'attuazione delle rilevazioni aziendali con l'utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore;

  • Contribuire alla realizzazione dell'amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente;

  • Interagire nell'area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa contabilità;

  • Interagire nell'area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction;

  • Partecipare ad attività dell'area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari;

  • Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all'organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi;

  • Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati;

  • Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l'uso di strumenti informatici e telematici.


A cosa serve

Il diplomato in “Servizi Commerciali” possiede le competenze per poter lavorare presso enti pubblici territoriali (Comuni, Province, Regioni, Amministrazioni dello Stato), aziende private e pubbliche e studi professionali:

  • Assistente amministrativo-contabile

  • Addetto alla gestione ordini

  • Addetto alla gestione magazzino, logistica e spedizioni

  • Addetto ufficio paghe e contributi

  • Addetto all' e-commerce

  • Addetto alla promozione commerciale e turistica

  • Addetto alla televendita e al call center

  • Addetto alla gestione post-vendita e reclami

  • Addetto alle vendite al dettaglio /ingrosso

  • Addetto alla gestione della qualità aziendale

  • Agente di commercio

  • Mediatore immobiliare

Di seguito, è possibile prendere visione dei documenti utili:

Piano Triennale dell'Offerta Formativa CRIA 24-25 .pdf

Regolamento degli Studenti delle Studentesse del CRIA.PDF 


Per iscriversi, cliccare sul tasto modulo iscrizione oppure recarsi presso la Segreteria di Via Cretier 2, Aosta. Sono richiesti i seguenti documenti:

  • copia di documento di identità e codice fiscale dell'alunno/a;
  • copia di documento di identità e codice fiscale del genitore o tutore, in caso di studente minorenne;
  • copia dell'ultima pagella.

MODULO ISCRIZIONE


La segreteria è aperta al pubblico tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle h 10:00 alle h 11:00.


Programma

Quadro orario

1° anno 

2° anno

3° anno 

4° anno

5° anno

Lingua e letteratura italiana

3

3

3

3

3

Lingua francese

3

3

3

3

3

Lingua inglese

2

2

2

2

2

Matematica

3

3

3

3

3

Storia

2

3

2

2

2

Diritto ed Economia

2

2

3

3

3

Tecniche professionali dei servizi commerciali (TPSC)

3*

4*

7*

7*

7*

Scienze (Scienze)

2

/

/

/

/

Scienze integrate (Fisica)

2

/

/

/

/

Scienze integrate (Chimica)

/

2

/

/

/

Informatica e laboratorio
*compresenza con TPSC

2+1*

2+1*

2*

2*

2*

Tecniche di comunicazione

2

2

2

Totale ore settimanali

24

24

25

25

25