Manutenzione e Assistenza Tecnica
Competenze specifiche dell’indirizzo
Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettrotecnica, elettronica, meccanica, termoelettrica) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.
-
gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici;
-
comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti;
-
utilizzare strumenti e tecnologie specifiche;
-
utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione;
-
impiegare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi;
-
eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti;
-
garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte, collaborando alla fase di collaudo e installazione.
Gli sbocchi professionali nel mondo del lavoro permettono al diplomato di trovare spazio presso le aziende come: disegnatore, tecnico riparatore di apparecchiature elettriche ed elettroniche, operatore macchine utensili tradizionali e a controllo numerico computerizzato (CNC), responsabile di reparto produttivo, addetto controllo di qualità, addetto ufficio tecnico, addetto centri di revisione, addetto centro prove sui materiali, installatore e manutentore di impianti e apparati: elettrici, meccanici, termotecnici, elevatori, di automazione pneumatica, di automazione oleodinamica, di automazione con il Controllore a Logica Programmabile (PLC).
Di seguito, è possibile prendere visione dei documenti utili:
Piano Triennale dell'Offerta Formativa CRIA 24-25 .pdf
Regolamento degli Studenti delle Studentesse del CRIA.PDF
Per iscriversi, cliccare sul tasto modulo iscrizione oppure recarsi presso la Segreteria di Via Cretier 2, Aosta. Sono richiesti i seguenti documenti:
- copia di documento di identità e codice fiscale dell'alunno/a;
- copia di documento di identità e codice fiscale del genitore o tutore, in caso di studente minorenne;
- copia dell'ultima pagella.
Programma
SETTORE MANUTENZIONE |
|||||
Manutenzione e Assistenza Tecnica – (MAT) |
1° periodo |
2° periodo |
3° per. |
||
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
|
Italiano |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Francese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Inglese |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
2 |
2 |
Totale moduli settimanali generali |
13 |
13 |
13 |
13 |
12 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
|||
Scienze integrate |
1 |
2 |
|||
Fisica |
1 |
1 |
|||
Chimica |
1 |
1 |
|||
Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica |
2 |
2 |
|||
Informatica |
2 |
2 |
|||
Geografia |
1 |
||||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni |
2 |
2 |
3 |
4 |
4 |
Tecnologie e tecniche di Installazione e di Manutenzione |
3 |
5 |
5 |
||
Tecnologie Meccaniche e Applicazioni |
3 |
2 |
2 |
||
Tecnologie Elettrico-elettroniche e Applicazioni |
3 |
2 |
2 |
||
Totale moduli settimanali di indirizzo |
12 |
12 |
12 |
13 |
13 |
Totale complessivo moduli settimanali |
25 |
25 |
25 |
25 |
25 |